Yoga, di cosa si tratta?

Aiutaci condividendo i nostri contenuti nei social :) Grazie

Benvenuto al secondo appuntamento con il blog di Yoga Joya , mi auguro la lettura di questo articolo ti possa interessare ed essere in qualche modo utile.

Il tema di oggi è approfondire cosa è lo yoga e introdurre il concetto di hatha yoga…ma inizio con una semplice domanda: Quanti tipi di yoga conosci o hai sentito nominare?

Prima di continuare a leggere fermati un attimo e prova a pensare a ciò che ti viene in mente.

…Riprendi a leggere…

Immagino i più svariati!

Hatha yoga, Asthanga yoga, Vinyasa yoga, Bikram Yoga, Hot Yoga, Kundalini Yoga, Iyengar Yoga, Yin yoga, Power yoga, forse Dog Yoga e chi ne ha più ne metta…

Ma come ti orienti in questo mare di alternative?

Sei a conoscenza delle differenze tra tutte queste ?

Il mio consiglio è quello di andare alle radici della disciplina per capire veramente di cosa si tratta e di cosa stiamo parlando, quali sono i fondamenti dello Yoga così da poter scegliere con consapevolezza il percorso che vuoi frequentare, sia come pratica personale che come eventuale percorso formativo e/o di approfondimento.

La prima cosa necessaria è comprendere il significato del termine Yoga.

Questa parola che deriva dall’antica lingua Sanskrita ha un significato ben preciso: unione.

Se nella tua idea di lezione di Yoga c’è l’immagine di un gruppo di persone giovani e in forma che si cimenta in strane e difficili posizioni  che richiedono  duri sacrifici probabilmente ti starai chiedendo cosa, in tutto ciò, centri il concetto di unione.

In realtà quando parliamo di yoga nella suo concetto originario la parte prettamente fisica ne rappresenta solo una parte; di sicuro importante (il perché te lo spiegherò tra qualche appuntamento), ma solo una parte.

In molte classi di Yoga odierne la parte corporea assume quasi la totalità di una lezione e le classi stanno diventando delle vere e proprie sedute di allenamento; ciò a volte spaventa e magari anche tu che stai leggendo non hai avuto il coraggio di partecipare a un corso perché non ti senti sufficientemente flessibile o in forma.

E’ ovvio che avere un corpo in salute e in forma ti fa stare e sentire bene, ma c’è una bella differenza tra un corpo sano e forte e un estremismo che spesso risulta in una vita non in equilibrio.

La pratica dello yoga è molto efficace nel miglioramento di tutte le funzioni corporee e dell’aspetto, ma è una conseguenza naturale, non il fine!

Il suo  reale fine ultimo infatti, è quello di trovare equilibrio e felicità attraverso, guarda un po’, l’unione del corpo con il cuore, i pensieri, le emozioni, la parte più profonda di ognuno di noi; ecco dov’è il concetto di unione!

Come conseguenza ci si ritrova sereni, liberi dallo stress, capaci di affrontare la quotidianità con il sorriso; la qualità della vita personale e delle relazioni migliora con conseguente senso di soddisfazione.

La disciplina dello yoga affonda le radici migliaia di anni fa e la sua trasmissione fino ai giorni odierni, ne testimonia l’efficacia.

Al fine di apprezzarne i risultati a breve, medio e lungo termine risulta quindi importante capire quali siano le sue forme tradizionali.

Tra queste citiamo Hatha Yoga, Asthanga Yoga, Karma Yoga, Bhakti Yoga, Jnana Yoga tutte ampliamente descritte nei testi classici.

I corsi proposti da Yoga Joya trattano tutte queste forme, con particolare approfondimento all’Hatha Yoga e all’Asthanga Yoga e nei prossimi articoli ne parleremo un po’ più nel dettaglio.

Aspettandoti per il prossimo appuntamento Ti auguriamo una settimana di sole

Namaste

Yoga Joya

CONOSCI I NOSTRI CORSI?

Premi il pulsante e visita la sezione relativa ai nostri corsi di formazione

Ci piacerebbe rimanere in contatto con te!

inserisci  la tua mail! Potrai ricevere le ultime news, articoli e informazioni 

Aiutaci condividendo i nostri contenuti nei social :) Grazie