il sistema energetico delle nadi e dei chakra

Aiutaci condividendo i nostri contenuti nei social :) Grazie

Ciao!

 

Ben ritrovato al blog di Yoga Joya.

 

Oggi parliamo di un argomento un po’ particolare ma che riscuote sempre molta curiosità: il corpo sottile o energetico.

 

Tutti noi abbiamo esperienza del corpo fisico in quanto è la parte di noi che conosciamo meglio, con il quale abbiamo più confidenza, lo strumento che in prima battuta ci identifica e ci separa dal mondo esterno.

E’ possibile toccarlo, misurarlo, analizzarlo (la medicina tradizionale lo fa costantemente con esami di diversa origine e natura; dagli esami del sangue, alle radiografie, le risonanze magnetiche ecc…) ed è il mezzo attraverso il quale ci muoviamo nel mondo e ci permette di esplorarlo.

Ma sei a conoscenza o ha fatto esperienza del corpo sottile o energetico?

Questo corpo non è tangibile ed è difficilmente misurabile (oggi esistono e si stanno studiando strumentazioni ), ma è sicuramente percepibile, conoscibile e “manipolabile” da ognuno di noi attraverso varie tecniche derivanti dalla disciplina dello yoga.

Il corpo sottile “precede” quello fisico e ne determina la sua espressione.

In fondo è il vero protagonista, ciò che tiene le redini e ti guida nel mondo; in quest’ottica il corpo fisico diviene l’ultimo anello della catena e non il primo come probabilmente sei abituato a considerarlo.

I due corpi sono in costante e continua comunicazione e interdipendenza; lavorare sul corpo energetico  permette di modificare quello fisico e lavorare su quello fisico  permette di comprendere ed entrare in comunicazione con quello energetico.

Le principali strutture che lo compongono sono i canali energetici e i Chakra .

 

 

I CANALI ENERGETICI

 

Queste strutture nello Yoga  sono meglio definite come Nadi ed hanno dei parallelismi con i forse più noti meridiani della medicina cinese.

Le Nadi sono come delle strade, delle vie che scorrono in tutto il corpo, intercomunicanti e collegate a organi e apparati.

La loro funzione è quelle di far scorrere l’energia vitale e di distribuirla nelle varie parti del corpo

Il loro stato di “salute” è quindi fondamentale per il nostro benessere e quando l’energia non è più libera di circolare si generano dei veri e propri blocchi che hanno ripercussioni a

e fisico, ma anche emotivo e mentale.

Uno degli scopi delle pratiche Yoga è appunto quello di mantenere o riportare l’energia a fluire in modo libero attraverso le Nadi eliminando i blocchi che la ostacolano.

Nell’antica tradizione yogica le nadi sono 72.000 e formano una complessissima rete che riveste tutto il nostro corpo.

Tra questa intricata ragnatela di canali, 3 sono le più importanti, si chiamano Ida, Pingala e Shushumna e rispettivamente scorrono a sinistra, destra e al centro della colonna vertebrale.

Nel loro intreccio incontrano altre strutture del nostro corpo energetico definite come Chakra.

 

 

I CHAKRA

 

I chakra sono “organi” o centri energetici distribuiti in tutto il nostro corpo fisico e anche al di fuori di esso. La parola organo tra virgolette è riferita al fatto che i chakra non sono elementi tangibili, concreti, ma sono allo stesso tempo reali e presenti in ognuno di noi; vengono descritti in diversi modi: delle porte, delle ruote, dei turbinii, dei vortici (il significato letterale del termine sanskrito chakra è proprio ruota o vortice).

I chakra hanno lo scopo di indirizzare e distribuire l’energia (o Prana) attraverso le Nadi.

Ad ogni chakra è collegata una rappresentazione grafica, un colore, un elemento, un suono (bija mantra), una frequenza di vibrazione, nonché specifici organi e ghiandole, ma anche emozioni, pensieri,  atteggiamenti e attitudini nella nostra vita.

Il loro equilibrio è fondamentale per il benessere fisico, ghiandolare, ma anche emotivo, mentale e relazionale: hanno insomma un ruolo importantissimo nella nostra vita di tutti i giorni.

I chakra principali sono 7 e sono localizzati lungo la colonna principale, dalla base all’apice della testa.

Dal primo (alla base della colonna verticale) al settimo (all’apice della testa) sono

MULADHARA CHAKRA

SWADHISTANA

MANIPURA

ANAHATA

VISHUDDHA

AJNA

SAHASRARA

 

Questi centri energetici sono molto interessanti e Yoga Joya è lieta di approfondirli uno a uno nei prossimi articoli quindi non perdere i nostri appuntamenti settimanali e non ti dimenticare di dare un occhio ai nostri corsi dove potrai sperimentare di persona e in modo sicuro e guidato ciò leggi negli articoli.

CONOSCI I NOSTRI CORSI?

Premi il pulsante e visita la sezione relativa ai nostri corsi di formazione

Ci piacerebbe rimanere in contatto con te!

inserisci  la tua mail! Potrai ricevere le ultime news, articoli e informazioni 

Aiutaci condividendo i nostri contenuti nei social :) Grazie