Namaste
Ben ritrovato per il consueto appuntamento con Yoga Joya!
Come promesso oggi approfondiamo il tema delle Asana e ne scopriamo un po’ più nel dettaglio benefici ed obiettivi.
Ripartiamo dalla definizione: “Sthirasukhamasanam”, ovvero posizioni stabili e confortevoli.
Abbiamo visto come questi concetti di comodità e stabilità siano molto spesso sconosciuti e al posto di essi si concepiscono le Asana come strane e difficili posizioni che possono essere praticate da persone giovani e forti.
Buona notizia è che le Asana possono essere praticate da tutti e tutti hanno la possibilità di evolvere e avanzare nelle posizioni.
Il bello della pratica è che ci sono infinte possibilità e variazioni così che ognuno possa essere in grado di partecipare alle classi e godere degli innumerevoli benefici.
Ma cosa si intende per stabilità? Stabile significa riuscire a mantenere una posizione senza muoversi sentendosi in completa sicurezza. Nel concetto di stabilità non c’è solo l’aspetto fisico, ma comprende anche l’aspetto mentale; stare nella posizione non solo con il corpo, ma anche con la mente.
Allo stesso modo le posizioni devono essere comode; ciò implica l’assenza di dolore o di sforzo eccessivo; nell’asana, infatti, dovremmo essere in grado di rilassarci e respirare liberamente.
Ecco che nel momento in cui si pratica è importante adattare le posture alle proprie possibilità così da rispettare le caratteristiche fondamentali di stabilità e comodità.
Il tempo, la pratica e il rilassamento portano i miglioramenti e senza nemmeno accorgertene ad un certo punto ti ritrovi a raggiungere livelli che mai ti saresti aspettato.
In questo processo ciò che risulta importante è non sforzarsi troppo, pena il non miglioramento o addirittura la possibilità di incorrere in sensazioni fisiche poco piacevoli.
Fin qui tutto chiaro, ma alla fine quali sono i benefici della pratica delle Asana?
Lo studio di come le asana migliorano la qualità della nostra vita è articolato e complesso, ma ne diamo un generico accenno per farti capire la loro importanza!
I benefici che ne puoi trarre riguardano diversi aspetti della vita:
-
Fisico
-
Mentale
-
Energetico
-
Spirituale
Partiamo da ciò che è più intuitivo e familiare, ovvero il nostro corpo fisico.
La pratica porta benefici a carico del nostro sistema muscolo scheletrico: migliora la mobilità articolare, la flessibilità muscolare, la forza e ciò aiuta ad affrontare le giornate con più energia e permette di arrivare a sera senza essere particolarmente stanchi, oltre a prevenire “acciacchi” dovuti ad inattività o ad attività svolte in modo errato.
Oltre a ciò le Asana si rivelano utili per rivitalizzare e migliorare la funzione di tutti gli altri organi e sistemi del corpo: il cuore e l’apparato circolatorio nel suo complesso, i polmoni e il sistema respiratorio, tutti gli organi digerenti e il sistema nervoso.
Altro sistema che ne trae grande beneficio è il sistema endocrino, rappresentato da quell’insieme di organi e ghiandole che producono gli ormoni, messaggeri chimici che regolano l’equilibrio dell’intero organismo e che sono anche legati alle emozioni e agli stati d’animo!
Passiamo ora all’aspetto mentale, inteso come insieme di pensieri ed emozioni.
Come già sai la mente determina il nostro approccio alla vita da mattina a sera e di conseguenza averne il controllo è di fondamentale importanza.
Quando si praticano le Asana, per trovare stabilità centratura e comodità, è necessario essere presenti con la mente, concentrarsi in ciò che si sta facendo; in più, quando si rimane nella posizione ciò che viene richiesto è quello di non vagare con i pensieri, ma di mantenere l’attenzione al corpo, alle sensazioni fisiche, al respiro …
Tutto ciò crea una profonda connessione tra mente e corpo con conseguente maggiore consapevolezza di sé, aumento della concentrazione, ma anche calma mentale, serenità e stabilità mentale.
Credi di avere bisogno di queste cose nella tua vita?
Fermati un attimo, chiudi gli occhi e prova a immaginare una situazione che ti mette in difficoltà; cerca di riprodurre i pensieri che sopraggiungono e lo stato d’animo che ne deriva (paura, ansia, preoccupazione…); se riesci prova anche a pensare alle sensazioni fisiche collegate. Ora immagina di poter avere il controllo della situazione grazie al potere della tua mente. Come ti senti nel riuscire ad affrontare la situazione con controllo e fermezza?
Ecco, uno degli aspetti delle le asana è proprio quello di aiutarti a mantenere la mente calma anche nelle situazioni difficili cosi da affrontarle meglio e con successo.
Ricorda che tutto parte sempre da te J
La prossima settimana parleremo dell’aspetto energetico e spirituale, ma ora non dimenticare di dare un occhio alle nostre proposte per sperimentare sulla tua pelle e trasmettere agli altri ciò di cui si parla qui.
Ti auguro una settimana ricca di energia positiva